COME | Con domanda di registrazione in bollo da € 16,00 diretta al Presidente del Tribunale redatta secondo il facsimile.
Se persona giuridica, la domanda di registrazione va’ redatta su carta intestata.
Da essa devono risultare:
1) nome, cognome, luogo e data di nascita e residenza e codice fiscale del Proprietario, dell’Editore (colui che pubblica), se diverso da proprietario, del Direttore responsabile e indicazione della tipografia;
2) titolo e sottotitolo, periodicità, sede, carattere, luogo di pubblicazione;
3) tecnica di diffusione (se stampa: nome e indirizzo della tipografia – se giornale radio: nome, frequenza e indirizzo della stazione emittente - se telegiornale: canale, nome dell’emittente, studi da cui si trasmette – se periodico telematico: nome e indirizzo del service provider, estremi del decreto di autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni e indirizzo web della pubblicazione telematica, allegando fotocopia del contratto e del decreto ministeriale).
Occorre allegare:
1. per il proprietario e l’ editore (se diverso dal proprietario) autocertificazione [o i relativi certificati in bollo] in carta semplice resa davanti al cancelliere competente, relativa a: - godimento dei diritti politici
- cittadinanza italiana ( o comunitaria)
2. per il direttore responsabile autocertificazione [o i relativi certificati in bollo]; in carta semplice resa davanti al cancelliere competente, relativa a:
- godimento dei diritti politici
- cittadinanza italiana (o comunitaria)
- inesistenza di mandato parlamentare
- certificato in bollo di iscrizione all’ Albo dei Giornalisti
3. dichiarazione in bollo redatta secondo il facsimile, dalla quale risultino le caratteristiche del periodico, i dati del proprietario, dell’editore e del direttore [compresa l’inesistenza di mandato parlamentare per il direttore responsabile; altrimenti occorre la nomina di un vice direttore responsabile] Le firme in calce a tale dichiarazione, del proprietario, dell’eventuale editore, del direttore responsabile e/o vice-direttore, devono essere autenticate o dal notaio o dagli altri soggetti abilitati o dal cancelliere al momento del deposito in Cancelleria (infatti questa dichiarazione con firme autenticate equivale ad implicita accettazione della carica ) ovvero munite di autocertificazione con fotocopia del documento di identità.
4. attestazione del pagamento della tassa di concessioni governative di € 168,00 effettuato su c/c postale n.8003, intestato a Agenzia Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse CC.GG. su bollettino postale a 3 parti.
E, INOLTRE:
Per società
5. copia autentica in bollo da 16,00 (ogni 100 righe) dell’atto di costituzione, e certificato di vigenza in bollo da € 16,00 con indicazione dei poteri, rilasciato dalla Camera di Commercio.
Per associazioni
6. copia autentica in bollo dell’atto costitutivo registrato, da richiedere al notaio o all’ Agenzia delle Entrate( alla quale è stato presentato per l’attribuzione della partita IVA), statuto e fotocopia attribuzione codice fiscale/partita IVA attribuito da Agenzia Entrate e, nel caso in cui non risultino dall’atto costitutivo, certificato UTG (Prefettura)o Regione con indicazione del legale rappresentante e dei poteri.
Per le onlus inoltre:
7. fotocopia della Gazzetta Ufficiale Regione nella quale è pubblicato il riconoscimento di ONLUS: in questo caso si ha diritto all’esenzione dalla tassa di concessione governativa e dall’imposta di bollo (artt. 17 e 18 D.Lgs 4/12/97 n. 460). N.B. Gli atti relativi al Direttore responsabile sono però sempre soggetti a bollo e diritti.
|
---|
COSTO | - € 16,00 per domanda
- € 16,00per dichiarazione caratteristiche periodico
- € 168,00 tassa di concessioni governative
- € 8,00 in marche per diritti forfetizzati di notifica
- € 16,00 e € 10,62 in marche per ogni copia conforme di decreto che si esegue in cancelleria
- marche da bollo per gli allegati autenticati dal notaio
- Per le onlus iscritte al Registro della Regione vi è esenzione da bolli, concessioni governative, (ma gli atti relativi al direttore responsabile sono in bollo) (artt. 17 e 18 D.Lgs 4/12/97 n. 460). |
---|
VARIAZIONI | Allo stesso modo vanno registrate, entro 15 giorni dal verificarsi, tutte le variazioni che intervengano successivamente, con la sola differenza - rispetto ai costi - che non occorre il versamento della tassa di concessioni governative e – rispetto agli allegati - che devono essere allegati solo i documenti inerenti le variazioni da effettuarsi [occorre sempre istanza in bollo da € 16,00 per ognuno dei cambiamenti di seguito indicati] [vedi domanda di variazione]:
a) per il cambiamento del PROPRIETARIO:
domanda firmata dal nuovo proprietario; unire copia autentica atto di passaggio di proprietà redatto dal notaio e regolarmente registrato; autocertificazione relativa a cittadinanza, e godimento diritti politici del nuovo proprietario [vedi punto 1]; nuova dichiarazione delle caratteristiche del periodico con la firma autenticata del nuovo proprietario [vedi punto 4];
b) nel caso di società o persona giuridica per il cambiamento del LEGALE RAPPRESENTANTE:
Domanda firmata dal nuovo legale rappresentante; unire: verbale di assemblea in copia conforme che ha deliberato la variazione; certificato di vigenza in bollo da € 16,00 con indicazione dei poteri, rilasciato dalla Camera di Commercio ; autocertificazione relativa a cittadinanza e godimento diritti politici del nuovo legale rappresentante [vedi punto 1]; nuova dichiarazione delle caratteristiche del periodico con la firma autenticata del nuovo legale rappresentante [vedi punto 2];
c) per il cambiamento del DIRETTORE RESPONSABILE;
domanda firmata dal proprietario con la quale chiede la sostituzione e indica le generalità del nuovo direttore; unire: autocertificazione relativa a cittadinanza, e godimento diritti politici del nuovo direttore [vedi punto 1] ; nuova dichiarazione delle caratteristiche del periodico con la firma autenticata del nuovo direttore compresa dichiarazione di inesistenza di mandato parlamentare [vedi punto 2]; certificazione relativa all’ iscrizione nell’albo dei giornalisti [vedi punto 2];
d) per il cambiamento della PERIODICITÀ, TITOLO, TIPOGRAFIA, INDIRIZZO, ecc
domanda firmata dal proprietario o legale rappresentante; nel caso di persona giuridica per il cambio della sede, della denominazione sociale o del titolo, ecc unire verbale di assemblea che ha deliberato la variazione in copia conforme]
e) CESSAZIONE della PUBBLICAZIONE: domanda presentata dal proprietario o legale rappresentante; nel caso di persona giuridica, unire verbale di assemblea che ha deliberato cessazione in copia conforme [vedi domanda di cessazione]
SANZIONI Sono previste pene per chi intraprenda la pubblicazione di un giornale o altro periodico senza che sia stata eseguita la registrazione o per chi pubblica uno stampato non periodico, dal quale non risulti il nome dell'editore né quello dello stampatore o nel quale questi siano indicati in modo non conforme al vero. Sono inoltre previste sanzioni amministrative per chi non comunica le variazioni nel termine previsto.
|
---|