Accettazione con beneficio d’inventario |
---|
COS'E' | L' eredità può essere accettata con beneficio d'inventario. Tale accettazione ha lo scopo di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell'erede e di conseguenza l'erede risponde di eventuali passività solo nei limiti di quanto ha ereditato. E' l'unica forma di accettazione per minori interdetti inabilitati (previa autorizzazione del Giudice Tutelare) e per le persone giuridiche. l' accettazione con beneficio si fa con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale competente, entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si è nel possesso dei beni (art. 484 c.c. e seguenti) |
---|
CHI PUO' RICHIEDERLO | L'erede |
---|
COME | Gli accettanti si devono presentare personalmente, se maggiorenni. Nel caso di minorenni si devono presentare entrambi i genitori in loro rappresentanza. Per la redazione dell'atto occorrono:
- marche da bollo;
- documento valido di riconoscimento;
- codice fiscale del defunto e dell'accettante (anche se minore o interdetto inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- se per minorel interdetto/ inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno è necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare;
- copia conforme del testamento (qualora esista);
- versamento per la registrazione (si può effettuare anche successivamente vedere sez. Costi);
- richiesta di nomina di pubblico ufficiale che proceda all'inventario.
|
---|
COSTI |
- Marche da bollo di € 16,00
- Versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi (presso banche o uffici postali) successivamente alla redazione dell' atto tramite modello F23. Limposta di registro è dovuta per ogni atto.
- L'atto va trascritto presso la Conservatoria dei Registri immobiliari con versamento Modello F23 i cui importi verranno indicati in cancelleria
|
---|