Servizi


Iscrizione all’albo dei consulenti tecnici e iscrizione all’albo dei periti
Scheda aggiornata al 27/08/2013
COS'E'

Presso ogni Tribunale è istituito un albo dei consulenti tecnici (CTU, artt 13 e segg. Disp. Att. C.P.C.) diviso in categorie. Devono essere sempre comprese nell'albo le categorie: medico-chirurgica, industriale,commerciale, agricola, bancaria, assicurativa. L:albo è tenuto presso la Presidenza del Tribunale ed il comitato decide per !'iscrizione all'albo; presieduto dal Presidente del Tribunale, è composto dal Procuratore della Repubblica e da un professionista, iscritto nell'albo professionale, designato dal consiglio dell'ordine o del collegio della categoria a cui appartiene il richiedente.

Presso ogni Tribunale è istituito un albo dei periti nel quale sono sempre previste le categorie in medicina legale, psichiatria, contabilità, ingegneria e relative specialità, infortunistica del traffico e della circolazione stradale, balistica, chimica, analisi e comparazione della grafia (art. 67 D.lgs. 28 luglio 1989 n.271 - norme di attuazione).

CHI PUO' RICHIEDERLA

Albo Consulenti Tecnici - Possono ottenere !'iscrizione ne!l'albo le persone fornite di speciale competenza nelle materie suddette (art. 69 D.lgs. 28 luglio 1989 n.271 - norme di attuazione).

Albo Periti -Possono ottenere !'iscrizione nell'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condotta morale specchiata e sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali. Nessuno può essere iscritto in più di un albo. Il mantenimento dei requisiti viene verificato periodicamente, ogni 5 anni in ambito civile e ogni 2 anni in ambito penale.

COME

Alla domanda, che deve essere redatta in carta da bollo da € 16,00 deve essere allegata, ai sensi dell'art. 16 disp.att. c.p.c., la seguente documentazione:

  1. Estratto dell'atto di nascita;
  2. Certificato di residenza nella circoscrizione del tribunale;
  3. Certificato di iscrizione all'associazione professionale;
  4. Curriculum (titoli e documenti con cui l'aspirante vuole dimostrare la sua speciale capacità tecnica).
  5. Fotocopia di un documento di identità

Per il possesso dei requisiti di cui ai nn. 2), 3) e 4) L'interessato può ricorrere all'autocertificazione (Artt 38 e 46 del D.P.R. 28/12/2000 n.445)

COSTI

Linteressato dovrà provvedere, al momento della richiesta di iscrizione a versare in marche € 6,20 per diritti di cancelleria e € 48,00 per bolli forfettari.

Lìnteressato dovrà provvedere al momento dell'accoglimento della domanda, al pagamento della tassa di concessione governativa, pari ad € 168,00 mediante versamento sul c/c postale GU8003 intestato a Tasse e Concessioni Governative.