Servizi


Le procedure Concorsuali
COSA SONO

Le procedure concorsuali sono:

  • Fallimento: procedimento che viene attivato dal titolare di un credito dopo aver esperito altre procedure esecutive; l'istanza di fallimento va' presentata presso la Cancelleria Fallimentare, corredata di tutti i titoli idonei a dimostrare il credito e l'esperimento delle altre procedure; inoltre, è necessario allegare la Visura Camerale dell'azienda coinvolta;
  • Concordato preventivo: procedimento presentato dall'azienda in situazione di insolvenza; l'istanza va presentata presso la Cancelleria Fallimentare corredata di tutti i documenti contabili, dell'elenco dei creditori e della proposta di chiusura del debito presentata ai creditori;
  • Concordato fallimentare: procedimento successivo alla presentazione di Istanza di Fallimento, nel caso in cui il debitore trovi un "terzo assuntore" che presenta, a sua volta, l'istanza presso la Cancelleria Fallimentare;
  • Liquidazione coatta amministrativa: è il procedimento di liquidazione delle aziende non soggette al fallimento; in tal caso, l'ente preposto aula vigilanza può attivare tale procedura a mezzo decreto, nominando un liquidatore giudiziario; il procedimento può essere attivato anche a seguito della Dichiarazione di Stato di Insolvenza, la cui Istanza va' presentata dall'avente diritto (creditore, dipendente, a sua volta esentato dal pagamento delle somme richieste per le altre procedure) presso la Cancelleria Fallimentare corredata di tutti documenti necessari a dimostrare la titolarità del credito.
COSTI

Contributo unificato di € 77,00

Marca da bollo di € 8,00