La conversione del pignoramento |
---|
COS'E' | Prima che sia disposta la vendita o l'assegnazione del bene pignorato, il debitore può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all'importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese. L'istanza può essere avanzata una sola volta a pena di inammissibilità.
Normativa di riferimento: art. 495. cod. proc. civ. |
---|
COME FARE | Unitamente all'istanza deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilità dell'istanza, una somma non inferiore ad un quinto dell'importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui il debitore deve dare prova documentale. La somma è depositata dal cancelliere presso un istituto di credito indicato dal giudice. |
---|
QUANTO E COME SERVE | La somma da sostituire al bene pignorato è determinata con ordinanza dal giudice dell'esecuzione, sentite le parti in udienza non oltre 30 giorni dal deposito dell'istanza di conversione. Qualora le cose pignorate siano costituite da beni immobili, il giudice con la stessa ordinanza può disporre, se ricorrono giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili entro il termine massimo di 18 mesi la somma stabilita, maggiorata degli interessi scalari al tasso convenzionale pattuito ovvero, in difetto, al tasso legale. |
---|
CONSEGUENZE | Qualora il debitore ometta il versamento dell'importo determinato dal giudice ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola delle rate previste, le somme versate formano parte dei beni pignorati. Il giudice dell'esecuzione, su richiesta del creditore procedente o creditore intervenuto munito di titolo esecutivo, dispone senza indugio la vendita dei beni. Con l'ordinanza che ammette la sostituzione, il giudice dispone che le cose pignorate siano liberate dal pignoramento e che la somma versata vi sia sottoposta in loro vece. I beni immobili sono liberati dal pignoramento con il versamento dell'intera somma. |
---|